Metodo Tradizionale
Prevede l’apprendimento della Musica a partire da 7-8 anni,
Non fa differenza tra gli allievi ed è uguale per ogni età.
È l’allievo che deve adattarsi al metodo e non il metodo all’allievo
Le lezioni sono individuali
Il repertorio è quasi esclusivamente classico
Parte dalla TEORIA per arrivare alla PRATICA sullo strumento.
Il Metodo Tradizionale inizia col solfeggio che molto spesso costituisce un grosso ostacolo e allontana i ragazzi dalla Musica.
Gli allievi che seguono il metodo tradizionale sono in grado di:
• leggere le note a prima vista
• concentrarsi nell’ascolto della Musica e comprenderne il linguaggio
• manifestare sentimenti ed emozioni attraverso il linguaggio musicale
• sviluppare una buona tecnica musicale
Saggi di fine anno
Concerti
Esibizioni varie
Metodo Yamaha
La metodologia Yamaha ritiene che il momento migliore per apprendere la Musica è tra i 4 e i 5 anni, ma inizia già dalla primissima età.
La metodologia Yamaha rispetta le varie fasi dell’apprendimento naturale
È la metodologia che deve essere adeguata all’età dell’allievo
Si avvale di lezioni collettive perché:
- L’apprendimento è più facile e immediato
- La lezione è più stimolante e divertente
- Si può fare musica d’insieme
- È più facile proporre attività legate al canto, elemento – fondamentale per l’apprendimento e l’educazione
dell’orecchio musicale
Il repertorio molto vario e non legato a stili particolari
Vengono abbattute le barriere tra i vari generi musicali per cui l’allievo impara ad apprezzare il livello qualitativo della musica senza preconcetti stilistici
Parte dalla pratica per giungere alla teoria ed alla tecnica secondo lo schema didattico seguente:
ascoltare - imitare cantando - imitare suonando - leggere le note
Sin dalla prima lezione il bambino si sente gratificato perchè da subito è in grado di partecipare vivamente insieme al gruppo..
Partire dalla esecuzione sullo strumento rende molto più immediato, facile ed attraente l’approccio con la Musica e più accettabile anche un successivo studio più approfondito della teoria e della tecnica.
L'apprendimento di tutte le componenti della musica (Melodia, Armonia e Ritmo) è contemporaneo
Gli allievi che seguono i Corsi Yamaha sono in grado di :
• leggere le note a prima vista
• concentrarsi nell’ascolto della Musica e comprenderne il linguaggio
• manifestare sentimenti ed emozioni attraverso il linguaggio musicale
• sviluppare una discreta tecnica musicale senza stancare e stressare l’allievo.
• creare brani originali per solisti o gruppi (ultima fase) .
• spaziere sui vari generi musicali (classico, leggero, moderno, jazz, pop, rock ecc)
• promuovere fin dall’inizio il concetto di “gruppo”
• sviluppare un buon orecchio musicale che gli consente di riconoscere note, melodie e accordi a orecchio e di inventare, improvvisare ed accompagnare varie melodie.
• Incoraggiare sviluppo la creatività attraverso:
- la pratica dell’improvvisazione
- lo studio dell’arrangiamento
- l’ascolto, l’analisi e la sperimentazione
pratica.
- imparando pian piano a riconoscere quali
sono gli accordi giusti per una melodia
La Yamaha Music Foundation of Europe (YMF), offre numerose occasioni per stimolare e motivare gli allievi attraverso iniziative organizzate a livello locale, nazionale e internazionale
Saggi di fine anno
Concerti a livello nazionale e internazionale
Esibizioni varie
Borse di studio per i più meritevoli